
Hip Hop
La danza hip-hop trae le sue origini dalle cosiddette danze di strada degli anni ‘70-‘80, durante le quali gruppi di ragazzi si radunavano per ballare a ritmo di musica rap, funk e appunto hip-hop. Si presenta come una danza urbana e per niente accademica, ma ha una serie di regole e schemi ben definiti tanto da essere annoverata tra le “quattro discipline” fondamentali in cui è suddivisa la danza. Nella danza hip-hop, in tutte le sue diverse sfaccettature, a far da maestra è la coreografia, che si adatta alle diverse musiche.
Insegnante

Luigi Schettini
Il suo ingresso nel mondo della danza hip-hop risale al 2002, quando inizia a studiare con insegnanti, coreografi e formatori di fama internazionale. Consegue nel 2010 il diploma di insegnante hip-hop presso il circuito C.S.A.IN. (riconosciuto dal CONI), e inizia a maturare da allora una sostanziosa esperienza di insegnamento in numerose scuole di Roma e provincia.
Negli anni partecipa a numerosi stage di aggiornamento, durante i quali ha l’opportunità di approfondire anche lo studio dell’ hip-hop “Old Style” (stili: locking, popping, vogueing, waacking), con Fabrizio Della Nave e con l’americano Dennis Danehy (figlio di Don Campbell “Campbellock”, inventore dello stile locking); di lezioni speciali con MaDonna Grimes e con Parris Goebel (quest’ultima coreografa di fama mondiale, che vanta collaborazioni con Justin Bieber, Rihanna, Jennifer Lopez ed altri). Tiene numerosi stage in diverse scuole ed eventi in Italia e a Londra, città in cui solitamente viaggia un paio di volte l’anno.
Nella vita è anche uno scrittore e sceneggiatore; ama altresì coreografare e dirigere videoclip. È apparso nel film “Incompresa” e nel videoclip della canzone “Venerdì”, entrambi di Asia Argento.